Nella configurazione degli esagrammi (il cui elenco con numero di segno, nome e immagine è nella tabella che segue), oltre che della struttura, che è l’elemento principale da prendere in considerazione, bisogna tenere conto anche di:
1. | Il tempo o stagione | la situazione totale del segno |
2. | Le posizioni | bassi, centrali e nobili, inizio e fine |
3. | Il carattere delle linee | forti o tenere |
4. | I rapporti | corrispondenza, solidarietà |
5. | I signori del segno | costituenti e dominanti |
Infine, di ogni segno, dobbiamo leggere e studiare i versi che spiegano l’immagine, cioè l’esagramma, la Sentenza, cioè il commento sul significato ed i consigli dell’Oracolo, o percorsi di saggezza.
I 64 Esagrammi
Segno | Nome | Immagine |
1 | Kkienn | Il Creativo |
2 | Kkunn | Il Ricettivo |
3 | Ciunn | La Difficoltà iniziale |
4 | Mong | Follia Giovanile |
5 | Su | L'Attesa |
6 | Sung | La Lite |
7 | Sci | L'Esercito |
8 | Pi | Unificare |
9 | Siau Cciu | La Forza domatrice del piccolo |
10 | Lu | Il Procedere |
11 | Ttai | La Pace |
12 | Pi | Il Ristagno |
13 | Ttung Jenn | La Comunanza fra uomini |
1 4 | Ta Yu | Il Possesso grande |
15 | Kkienn | La Modestia |
16 | U | Il fervore |
17 | Sui | Il Seguire |
18 | Ku | Operare su ciò che è stato corrotto |
19 | Linn | L'Avvicinamento |
20 | Kuann | La Contemplazione |
21 | Sci Ho | Mordere |
22 | Ppi | L'Avvenenza |
23 | Po | Lo spaccarsi in due |
24 | Fu | Il Ritorno (Il punto di svolta) |
25 | U Uang | L'Innocenza (L'Inaspettato) |
26 | Ta Cciu | La Forza domatrice del grande |
27 | I | Gli angoli della bocca |
28 | Ta Ko | La Preponderanza del grande |
29 | Kkann | L'Abissale (Acqua) |
30 | Li | L'Aderente, Fuoco |
31 | Hienn | L'Influsso (Il corteggiamento) |
32 | Hong | La Durata |
33 | Tunn | La Ritirata |
34 | Ta Ciuang | La Potenza del grande |
35 | Tsinn | Il progresso |
36 | Ming I | L'ottenebramento della luce |
37 | Kia Jenn | La Famiglia |
38 | Kkui | L'Opposizione |
39 | Kienn | L'Ostruzione |
40 | Hie | La Liberazione |
41 | Sunn | La Riduzione |
42 | I | L'Accrescimento |
43 | Kuai | Irrompere |
44 | Kou | Il Venire incontro |
45 | Ttsui | La Raccolta |
46 | Sciong | L'Ascendere |
47 | Kkunn | Oppressione (Esaurimento) |
48 | Tsing | Il Pozzo |
49 | Ko | Il Sovvertimento (La Muda) |
50 | Ting | Il Calderone |
51 | Cenn | L'Eccitante (Sconvolgimento, tuono) |
52 | Kenn | L'Arresto (La quiete, il monte |
53 | Tsienn | Lo Sviluppo (Progresso graduale) |
54 | Kui Me | La ragazza che va sposa |
55 | Fong | L'Abbondanza |
56 | Lu | Il Viandante |
57 | Sunn | Il Mite (Il penetrante, Il Vento) |
58 | Tui | Il Sereno, Il Lago |
59 | Huann | La dispersione (La dissoluzione) |
60 | Tsie | La Limitazione |
61 | Ciung Fu | La Verità interiore |
62 | Siau Ko | La Preponderanza del piccolo |
63 | Ki Tsi | Dopo il Compimento |
64 | Ue Tsi | Prima del compimento |
I tempi
La corretta attribuzione degli esagrammi rispetto al tempo (già spiegati nel ciclo delle stagioni) può essere utile in quanto aiuta a scoprire il periodo migliore per iniziare o concludere un progetto, per la migliore scelta del tempo, ecc.
Infatti, se la scelta del tempo è importante (nella domanda posta), la comparsa di uno dei dodici esagrammi sotto riportati, detti “sovrani”, può avere una grande importanza, senza però dimenticare la risposta nella sua globalità.
ANTICO CALENDARIO CINESE
ESAGRAMMA SOVRANO | PERIODO | NOME DELLE QUINDICINE |
11. La pace | dal 5 Febbraio al 20 Febbraio |
Inizio primavera Le piogge |
34. La forza vigorosa | dal 7 Marzo al 22 Marzo |
Risveglio delle creature Equinozio di primavera |
43. Lo straripamento (La decisione) |
dal 6 Aprile al 21 Aprile |
Chiaro e splendente Grandine |
1. Il Creativo | dal 6 Maggio al 22 Maggio |
Inizio estate Minor pienezza |
44. Il farsi incontro | dal 7 Giugno al 22 giugno |
Grano in spiga Solstizio d’estate |
33. La ritirata | dal 8 Luglio al 24 Luglio |
Minor caldo Maggior caldo |
12. La stagnazione | dal 8 Agosto al 24 Agosto |
Inizio autunno Fine del caldo |
20. La contemplazione | dal 8 Settembre al 24 Settembre |
Rugiade bianche Equinozio di autunno |
23. Lo sgretolamento | dal 9 Ottobre al 24 Ottobre |
Rugiada fredda Discesa della brina |
2. Il ricettivo | dal 8 Novembre al 23 Novembre |
Inizio inverno Neve minore |
24. Il ritorno | dal 7 Dicembre al 22 Dicembre |
Neve maggiore Solstizio d’inverno |
19. L’avvicinamento | dal 6 Gennaio al 21 Gennaio |
Freddo minore Freddo maggiore |
Le posizioni
Le posizioni delle varie righe sono suddivise in nobili o basse a seconda della loro altezza, ma solo le quattro mediane diventano attive nell’ambito del tempo. La quinta riga (partendo sempre dal basso) è il posto del sovrano, il quarto quello del ministro, il terzo è una posizione di transito, il secondo è un funzionario di provincia in diretto rapporto con il sovrano. In certi casi viene menzionata la famiglia (moglie, padre, figli) ma le funzioni sono analoghe.
Spesso, la spiegazione stessa del segno designa il posto del sovrano.
Il posto più basso e quello più alto vengono considerati rispettivamente come inizio e fine in base alla situazione del segno.
Il carattere delle righe
Le righe vengono designate in righe Yin, tenere, scure, cioè spezzate, o righe Yang solide, chiare, cioè intere, oppure centrali (la seconda e la quinta), conformi (la linea che sta nel posto che le compete), non conformi, nella situazione contraria. (3) per esempio una linea solida nel primo, terzo, quinto posto ed una linea tenera negli altri posti.
Per quanto riguarda il significato favorevole o no , è meglio fare un esempio:
quando il segno prescrive morbidezza, una linea solida al terzo posto (che sarebbe di per sé conforme) indica troppa durezza e quindi non è favorevole.
I rapporti delle righe tra di loro
Normalmente vengono dette in corrispondenza le linee di genere differente (Yin-Yang) in posizioni ben precise (prima con la quarta, seconda con la quinta, ecc.)
Ovviamente questo con le dovute eccezioni che comunque vengono spiegate caso per caso. Lo stesso vale anche per quello che viene considerato come solidarietà tra le righe ed anche questo viene spiegato nel testo (3).
I signori del segno
Si distinguono in due tipi : i signori del segno di tipo cosituente e di tipo dominante . Quelli costituenti sono rappresentati dalla riga che dà all’esagramma la sua caratteristica principale .
I signori del segno di tipo dominante sono, di norma, di carattere favorevole e lo diventano per la posizione e per il senso. Normalmente si trovano al quinto posto. Se le due funzioni sono riunite in una sola, il segno ha un solo signore, altrimenti due. Nella seconda parte del testo di Wilhelm in ogni segno è sempre spiegato la posizione e la funzione del signore del segno.
Continua a leggere..."I Ching: l'interpretazione"
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.