Cinque Fiabe per adulti.
Un cielo insonne che fa i conti con le proprie scelte, mentre l’essere umano, in un’alternanza di sonno e veglia, di memoria e dimenticanze, vive il giallo della sua stessa esistenza, misurandosi con credenze di Verità di millenaria sedimentazione (L’insonnia del Cielo).
Colori che qualificano e rappresentano piccole creature, futuro di un mondo dimentico del loro futuro (Quattro Colori).
L’imprevedibilità della vita, oltre ogni pianificazione che siamo usi fare. Il disagio di chi si trova catapultato in un disagio che sovverte prospettive e convinzioni (L’Anatema del Pesce Lesso).
Una Nube, naturale creazione che ogni giorno accompagna i nostri sguardi tesi all'infinito, interrompe il suo ciclo; pare essersi data una nuova esistenza. Un villaggio si sente improvvisamente minacciato da essa (La Nube).
Se decidessimo di dirigerci "Ventimila leghe sotto i nostri cuori" cosa troveremmo? (Ventimila Leghe sotto i Cuori)
Perché Fiabe quantistiche?
la quantistica ha introdotto una prospettiva totalmente nuova rispetto a quello che per millenni era stato il credo indiscutibile della fisica classica.
Ogni volta che ti trovi di fronte a Verità inconfutabili, Pilastri inamovibili, ti suggerisco di chiederti sempre se la loro intoccabilità non nasconda un’insidia che serve a giustificarne l’esistenza e a mantenerla vive.
Queste possono essere solo storie... o storie per essere: dipende da te.
Argomenti trattati
Prolusione
L’Insonnia del Cielo
Quattro Colori
L’Anatema del Pesce Lesso
La Nube
Ventimila Leghe sotto i Cuori
Ringraziamenti