La psicogenealogia è un metodo di indagine e analisi della storia familiare per comprendere e "dare un senso" alle ripetizioni di date ed eventi che coinvolgono i discendenti contro la loro volontà. Incidenti, matrimoni infelici e difficoltà economiche, possono essere in rapporto a qualche cosa nel passato degli antenati che non è stato risolto e che si manifesta nella vita dei discendenti fino a che qualcuno riesce a fare degli atti simbolici e riparatori per poter fermare le ripetizioni negative.
In altre parole, secondo la psicogenealogia, i traumi, i segreti, i conflitti vissuti in modo drammatico possono condizionare, per trasmissione transgenerazionale, i discendenti che possono diventare portatori di disturbi e malattie come di comportamenti strani e inesplicabili. La presa di coscienza di queste trasmissioni aiuta a renderle “visibili” e a liberarsene. Inoltre, identificarle, aiuta a mettere una distanza tra sé e l’oggetto della propria sofferenza e questo permette di mettere all’esterno quello che era interno, cioè di fare uscire ciò che, restando all’interno della psiche, diventa ragione di disturbi e difficoltà e, in alcuni casi, addirittura di patologie inspiegabili.
All’interno del corso si trova altresì un capitolo dedicato alla Metagenealogia, ovvero la versione della materia teorizzata dal famoso Alejandro Jodorowsky. Sebbene i principi di base siano identici, la prospettiva maggiormente esoterica-creativa-spirituale dell’autore cileno si dimostra estremamente arricchente, fornendo ulteriori elementi di riflessione e risoluzione che forse maggiormente risuonano e si adattano a chi vive la vita affidandosi maggiormente all’intuizione e all’emisfero destro che alla razionalità e all’emisfero sinistro. Per fornire un paragone concreto dei due approcci, ho formulato un lungo paragrafo che riguarda i problemi legati al denaro e alcuni casi reali che mi sono stati presentati dai miei clienti.
In entrambi i casi conoscere e accettare la propria storia familiare e chiudere i compiti incompiuti del passato, permette di lavorare sulla propria identità e su quello che si desidera realmente, senza essere inconsapevolmente legati alle ripetizioni familiari. In sintesi queste discipline permettono di eliminare qualsiasi irretimento, mettendoci in grado di riprendere in mano la nostra vita e la nostra realizzazione personale.
A chi è rivolto il corso?
La formazione è adatta a tutti e non richiede prerequisiti. È aperta sia a chi desidera utilizzare questo metodo per il proprio sviluppo personale sia a chi, essendo già un professionista nella relazione di aiuto, vuole imparare l'uso della Psicogenealogia Junghiana come strumento di lavoro. In ogni caso si consiglia di provare questo percorso anche su se stessi.
Il corso è costituito da 16 lezioni tematiche, di cui la prima si può scaricare gratuitamente come prova.
Il corso on-line è caratterizzato da una serie di lezioni modulari che presentano peculiari vantaggi:
- flessibilità e personalizzazione dell'insegnamento;
- stile e linguaggio di facile ricezione;
- possibilità di interagire con un tutor on-line;
- suggerimenti e guide per l’approfondimento degli argomenti di maggiore interesse e per la verifica dell’autoapprendimento;
- rilascio di un attestato di frequenza.
Argomenti Trattati
LEZIONE 1 – Introduzione alla Psicogenealogia
LEZIONE 2 – Introduzione alla Metagenealogia e i Blocchi col denaro
LEZIONE 3 – Anne Ancelin Schűtzenberger e i tre grandi concetti psicogenealogici da lei teorizzati
LEZIONE 4 – Il bambino di sostituzione
LEZIONE 5 – I segreti di famiglia
LEZIONE 6 – I miti familiari e la nevrosi di classe
LEZIONE 7 – Il lutto e le fasi della sua elaborazione
LEZIONE 8 – Cripta e fantasmi psichici
LEZIONE 9 – Il gemello morto in utero
LEZIONE 10 – Carl Rogers e la definizione dell’obiettivo
LEZIONE 11 – La lealtà familiare (o lealtà invisibile)
LEZIONE 12 – Il progetto senso e il blasone familiare
LEZIONE 13 – Il genosociogramma
LEZIONE 14 – Atti riparatori e riti simbolici
LEZIONE 15 – Resistenze al cambiamento e Resilienza
LEZIONE 16 – Caso pratico
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.