Il Chi Gung (Qi Gong) è facile da imparare e può essere praticato da tutti, giovani e anziani. È un metodo eccezionale per eliminare lo stress, mantenersi in buona salute e aumentare le nostre capacità fisiche e mentali.
Gli studi più recenti ne attribuiscono l'efficacia alla sua azione sulle fibre nervose, attraverso le quali riequilibra e migliora tutte le funzioni dell'organismo. Già entrato da solo a pieno diritto nel vasto campo della medicina alternativa, è anche un eccezionale strumento in mano a massaggiatori, fisioterapisti, chiropratici, chinesiologi, agopuntori e terapisti Shiatsu.
Inoltre i principi che oggi si ritrovano in discipline moderne quali bioenergetica, integrazione posturale, biodanza e ginnastiche dolci, sono da millenni parte del Chi Gung e Nei Gung taoista.
Qi Gong, Chi Kung o Chi Gung?
La lingua cinese usa ideogrammi, che corrispondono a suoni. Tre sono i principali metodi di traslitterazione dagli ideogrammi:
1- Il sistema Pin Yin: Qi Gong. Questo sistema fu sviluppato inizialmente per uso interno dal governo cinese, allo scopo di alfabetizzare gli ideogrammi. Questo sistema contiene molti errori, e le parole così traslitterate suonano nelle lingue occidentali in maniera spesso completamente diversa dall'originario suono cinese. È ancora usato in alcuni paesi europei.
2- Il sistema Wade-Giles: Chi Kung. Inventato da monaci tedeschi, usato per lo più dagli antichi traduttori che non erano in grado di parlare correttamente il cinese, è oggi usato a Taiwan e in alcuni paesi anglosassoni.
3- Il sistema Yale: Chi Gung. Creato alla Yale University per insegnare alla popolazione di lingua inglese a parlare cinese. È quello che si avvicina di più ai corretti suoni cinesi secondo la pronuncia inglese. È molto usato in USA e Inghilterra. Una esatta traslitterazione per la lingua italiana sarebbe in realtà Ci Gung. Visto il carattere internazionale di questo sito, abbiamo deciso di adottare il sistema Yale.
Continua a leggere..."La storia del Chi Gung"
Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo e culturale. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.